C.I.A.O. Connetti – Identifica – Agisci – Ottimizza 2.0
Imparare una lingua straniera connettendo generazioni diverse attraverso il patrimonio culturale.
Un partenariato Erasmus + che nasce per promuovere l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua utilizzando come strumento di didattico il patrimonio culturale. Taste Italy in Belgiob che è anche il coordinatore del progetto l’Università della Terza Età LUETEC in Italia e la società S.C. DATA SERV in Romania, partners del progetto svilupperanno buone pratiche relative all’apprendimento della lingua italiana partendo dalla convinzione che l’integrazione del patrimonio culturale nei corsi di lingua è un potente mezzo per favorire i legami tra culture e generazioni diverse. Questo approccio di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera mette in contatto gli studenti con le loro radici culturali, promuovendo allo stesso tempo l’apprezzamento per la diversità e l’interconnessione globale. Il che non solo migliora il processo di acquisizione di competenze linguistiche ma promuove la curiosità, l’empatia e il rispetto per culture “altre” rispetto alla propria.
È indispensabile dotare gli insegnanti delle skills necessarie per creare percorsi di apprendimento coinvolgenti e motivanti che integrano il patrimonio culturale nella didattica delle lingue straniere.
Creeremo un programma didattico CIAO 2.0 in cui inseriremo diversi materiali didattici, risorse multimediali e attività di apprendimento culturale su misura per le esigenze e gli interessi del pubblico target.
C.I.A.O. 2.0 Connect – Identify – Act – Optimise
Learning a foreign language by connecting different generations across cultural heritage.
This Erasmus+ partnership was set up to promote the learning of Italian as a second language, using cultural heritage as a teaching tool. Taste Italy in Belgium, which is also the project coordinator, the University of the Third Age LUETEC in Italy and the company S.C. DATA SERV in Romania, partners in the project, will work out good practices for learning Italian, based on the idea that bringing cultural heritage into language courses is a powerful way to build bridges between different cultures and generations. This approach to teaching/learning a foreign language connects students with their cultural roots, while promoting appreciation for diversity and global interconnectedness. This not only improves the process of acquiring language skills but also promotes curiosity, empathy and respect for cultures ‘other’ than one’s own.
It is crucial to equip teachers with the skills they need to create engaging and motivating learning paths that integrate cultural heritage into foreign language teaching/learning progess.
We will be developing a CIAO 2.0 teaching/learning programme that will include a diverse range of teaching/learning materials, multimedia resources and cultural learning activities tailored to the needs and interests of the target audience.